ELEZIONI SINDACALI DEGLI 'ESCLUSI'
I CANDIDATI
Cristiana Bassani (Area Tor Vergata) Laureata in Fisica presso l'Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza" e Dottore di Ricerca in "Metodi e Tecnologie per il Monitoraggio Ambientale". Svolge attivita' di ricerca al CNR, con qualifica di Assegno di Ricerca, sulle tecniche di correzione atmosferica di dati telerilevati multi/iperspettrali, da aereo e da satellite, e sull'analisi dei costituenti atmosferici da dati remoti e a terra tramite l'uso di modelli di trasferimento radiativo. |
| Giovanni Cerulli (Area Roma Centro) Co.co.co. su progetto Firb.Laureato nel 1998 in Scienze Statistiche ed Economiche, Facolta' di Scienze Statistiche, Universita' di Roma "La Sapienza" e dottore di ricerca in Scienze Economiche nel 2003 presso la medesima facolta'. Tra il 2003 ed il 2005 e' stato titolare di Assegno di ricerca (Politica Economica) presso il Dipartimento di Pianificazione dell'Universita' IUAV di Venezia e da ottobre 2005 e' ricercatore con contratto co.co.co. presso l'istituto CERIS-CNR (Istituto di Ricerca sull'Impresa e lo Sviluppo, sede di Roma) dove svolge attivita' di ricerca su economia industriale e in particolare sulla valutazione degli effetti dei sussidi pubblici alla Ricerca e Sviluppo e all'innovazione nelle imprese italiane. |
| Jacopo Longo (Area Roma Centro) Laurea in Scienze Politiche (ind. Pol. Internazionale), Erasmus in Francia, rapporti con l'Europa centro-orientale. Sono un co.co.co.pro. Qui all'Irsa-Cnr lavoro nell'area amministrativa per un progetto internazionale (AquaStress). |
| Sara Marinelli (Area Tor Vergata) CNR-EBRI collaboratore professionale |
| Angelo Palombo (Area Tor Vergata) |
| Augusto Palombini (Area Montelibretti) Archeologo, nato a Roma nel 1971. Laurea in Lettere all'Universita' "La Sapienza" di Roma, diploma di perfezionamento presso l'Universite' Libre de Bruxelles. Dottorato di ricerca presso l'Istituto Universitario Orientale di Napoli. Ha operato in missioni archeologiche in Italia e in Africa (Sahara centro-orientale). E' da 2 anni Assegnista di ricerca presso l'ITABC-CNR. Ha pubblicato articoli scientifici, di divulgazione, di politica universitaria e due romanzi storici. Ha inoltre curato i saggi "Cervelli in fuga" (2001) e "Cervelli in Gabbia"(2005) per l'Associazione dottorandi e Dottori di ricerca Italiani (ADI), di cui e' stato per 4 anni segretario nazionale. |
| Maria Elisa Rosati (Area Roma Centro) Dipendente a Tempo Determinato: supporto alla ricerca/ segreteria amministrativa all'ISTC-CNR, Sede di Roma: settore europrogettazione, progetti internazionali, finanziamenti e progetti esterni; organizzazione meeting/eventi/seminari per ISTC-CNR; varie mansioni amministrativo-contabili. Laurea in economia e commercio, indirizzo economico-istituzionale;Erasmus in Germania (Kaiserslautern Universitaet). Documentalista multimediale e Patente ECDL Al CNR dal 2005 nell'ordine con: 3 prestazioni occasionali, 1 co.co..co. a tre mesi, 1 co.co.co. 1 anno. |
| Gloria Sabbatini (Area Roma Centro) laurea in Scienze Naturali (ind. Conservazione della natura e delle sue risorse) e dottorato in Biologia Animale presso L'Universita' di Roma "La Sapienza". Dall'epoca della tesi collaborazione prima come laureanda poi come co.co.co e ora come assegnista di ricerca presso l'ISTC del CNR a Roma. Mi occupo di primatologia cognitiva ed etologia e attualmente sono assegnista di ricerca per un progetto internazionale (Analogy). |
| Daniele M. Trucchi (Area Montelibretti) Nato a Roma nel 1975 e laureato in Ingegneria Elettronica, lavora nel mondo della ricerca scientifica dal 2002. Dopo una collaborazione durata pochi mesi con il CNR-IMIP (contratto di collaborazione professionale), da piu' di 5 anni e' assegnista di ricerca CNR presso l'Istituto dei Sistemi Complessi (ISC) nel ruolo di progettista di dispositivi elettronici innovativi e rivelatori di radiazione. |